Indice > VII Centenario > Varie

Ministero per i Beni e le Attività Culturali
Direzione Generale per i Beni Librari e gli Istituti Culturali

Comitato Nazionale per il VII Centenario della nascita di Francesco Petrarca

Università degli Studi di Messina
Dipartimento di Studi Tardoantichi, Medievali e Umanistici
Centro Interdipartimentale di Studi Umanistici

Filarmonica Laudamo di Messina

Accademia Peloritana dei Pericolanti
Classe di Lettere, Filosofia e Belle Arti

Poesia e musica per Petrarca

Messina
28-29 novembre 2004

 

28 novembre, ore 18
Teatro Annibale di Francia

Et Musica servit Amori. Partiture della vita e dell’opera del Petrarca

Lettera ai posteri (dalla Posteritati, trad. di Enrico Carrara)

Frammenti di amore (RVF 22, 181, 255)

Ritratto di Sofonisba regina (Africa V 10-74, trad. di Vincenzo Fera)

La legge d’Amore (Triumphus Cupidinis III, 148-84)

A Valchiusa tra i libri (Epystole I 6, 167-237, trad. di Michele Feo)

In cima al Ventoso (dalla Famil. IV 1, trad. di Donatella Coppini)

Fine di Laura (memoria annotata su una pagina del suo Virgilio, trad. di Vincenzo Fera)

Trionfo di Morte (Triumphus Mortis I, 103-72)

Visioni (RVF 323)

Ai suoi versi al di là della vita (Africa IX 421-77, trad. di Vincenzo Fera)

 

(testi scelti da Vincenzo Fera e Caterina Malta)

 

 

Sigismondo D’India:

Voi ch’ascoltate (madrigale a voce sola e basso continuo, da Le musiche del Sig. Sigismondo d’India. Libro III, 1618; testo RVF 1)

 

Luca Marenzio:

Non vidi mai (dai Madrigali a 4 voci. Libro I, 1585; testo RVF 127)

 

Cipriano De Rore:

Mia benigna fortuna (dal Secondo Libro de Madregali a 4 voci, 1557; testo RVF 332)

 

Luva Marenzio:

Zefiro torna (dai Madrigali... Libro I, 1585; testo RVF 310)

 

Sigismondo d’India:

Mentre che il cor (madrigale a voce sola e basso continuo, da Le Musiche... Libro IV, 1621; testo RVF 304)

 

Orlando di Lasso:

Quel rossignol (dal Libro IV de Madrigali a 5 voci, 1567; testo RVF 311)

 

Sigismondo D’India:

Tutto il dì piango (madrigale a voce sola e basso continuo, da Le Musiche... Libro III, 1618; testo RVF 216)

 

Domenico Mazzocchi:

Vergine bella (dalle Musiche sacre e morali a 1, 2, 3 voci, 1640; testo RVF 366)

 

Claudio Monteverdi:

Zefiro torna (da Il sesto libro de madrigali a 5 voci, 1614; testo RVF 310)

 

Claudio Monteverdi:

Ohimé il bel viso (da Il sesto libro de madrigali a 5 voci, 1614; testo RVF 267)

 

Ugo Pagliai, Paola Gassman voci recitanti

La Venexiana quintetto vocale

Francesca Cassinari soprano

Nadia Ragni soprano

Claudio Cavina contralto e direttore

Paolo Borgonovo tenore

Daniele Carnovich basso

Gabriele Palomba tiorba

 

 

29 novembre, ore 10
Auditorium della Facoltà

Tre poeti a confronto sulla poesia di Petrarca

 

Saluto del Preside della Facoltà

Tavola rotonda con la partecipazione di Loris Jacopo Bononi, Alessandro Fo, Luigi Fontanella

Coordina i lavori: Giuseppe Amoroso

Presentano i poeti: Giuseppe Fontanelli, Agata Manganaro, Dario Tomasello

 

Intermezzo musicale: al pianoforte Francesco Fontanelli

Fryderyck Chopin, Preludi nn. 1, 2, 4, 5, 6, 24 op. 28

 

 

 

 

Comitato scientifico

Alba Crea (Filarmonica Laudamo di Messina)

Vincenzo Fera (Università di Messina)

Giuseppe Fontanelli (Università di Messina)

 

 

Indice > VII Centenario > Varie