Alto Patronato del Presidente della Repubblica
Ministero per i Beni e le Attività Culturali
Direzione Generale per i Beni Librari e gli Istituti Culturali
Comitato Nazionale per il VII Centenario della nascita
di Francesco Petrarca
Regione Toscana, Consiglio Regionale
“Nulla al mondo è che non possano i
versi”
Petrarca e la poesia
Giornata di studi
Firenze, Consiglio
Regionale della Toscana,
Sala del
Gonfalone, Via Cavour 4
6 aprile 2004
Il Presidente della
Repubblica
Carlo Azeglio Ciampi
ha salutato la giornata petrarchesca
con la seguente lettera:
La giornata dedicata
alla poesia di Francesco Petrarca, organizzata nel quadro delle Celebrazioni
per il settimo centenario della nascita, ricorda la modernità e la lungimiranza
della visione di un grande italiano.
“Non voglio una guida
che mi leghi, ma che mi preceda, insieme con la guida siano sempre i
miei occhi, il mio giudizio, la mia libertà”. Il sapere racchiuso nella
sua poetica è un sapere profetico nella ricerca della conoscenza e della
virtù, presidio e baluardo di un umanesimo italiano ed europeo che ha
irradiato la sua luce fino ad oggi.
A questa straordinaria
eredità spirituale alle sue preziose radici storiche dobbiamo
la ricchezza della nostra identità culturale. Un patrimonio di
valori che continua a ispirare l’impegno comune nella costruzione
di un mondo fondato sul rispetto reciproco. Sul dialogo e l’integrazione
fra i popoli e le culture.
Con sentimenti di
vivo apprezzamento rivolgo a Lei, Egregio Presidente, al Comitato Nazionale,
ed a tutti i partecipanti un cordiale augurio di buon lavoro.
Carlo Azeglio Ciampi
martedì 6
aprile 2004
ore 9,30 |
Apertura
dei lavori:
Riccardo
Nencini, Presidente del Consiglio regionale della Toscana
Michele Feo,
Presidente del Comitato Nazionale il
VII Centenario della nascita di Francesco Petrarca
Lettura della “Nota di Laura” del
Virgilio Ambrosiano
|
|
Sette lezioni petrarchesche
|
ore 10,00 |
Presiede: Franca
Arduini, Direttrice della Biblioteca Medicea Laurenziana
Rosanna Bettarini,
Università di Firenze
I “Rerum vulgarium fragmenta”
Giuseppe Frasso,
Università Cattolica del S. Cuore, Milano
La storia delle Rime sparse
Emilio Pasquini,
Università di Bologna
I “Triumphi”
Paola
Vecchi Galli, Università di Bologna
Le rime disperse
|
ore 15,00 |
Presiede:
Mirella Ferrari, Università cattolica del
S. Cuore, Milano
Vincenzo Fera, Università di Messina
L’ “Africa”
Domenico De Venuto,
Università di Pisa
Il “Bucolicum carmen”
Michele Feo,
Università di Firenze
Le “Epystole” e i Carmina latina varia
|
|
Letture petrarchesche
|
ore 16,45 |
Brani
scelti da:
Rerum vulgarium fragmenta
Triumphi
Rime disperse
Africa
Bucolicum Carmen
Epystole
Carmina latina varia
Attori:
Manuela Mandracchia
Fabio Cocifoglia |
|
Musiche polifoniche su testi
petrarcheschi |
ore 18,00 |
Guillaume Dufay, Vergene bella, a 3
Philippe Verdelot, Italia mia, a 4
(II Libro a 5 voci, 1538)
Cipriano de Rore Hor, Hor
che ‘l
ciel e la terra (I Libro a 5 voci, 1542)
Cipriano de Rore Hor,
Mia benigna fortuna (II Libro a 4 voci, 1557)
Adriano Willaert Cantai, Cantai, or piango, a 6
(Musica nova, 1559)
Luca
Marenzio Solo, Solo e pensoso (IX
Libro a 5, 1599)
Orlando di Lasso, S’io
esca vivo, a 6
(Corona de’ madrigali, 1579)
Odhecaton:
Alessandro Carmignani (controtenore)
Renzo Bez (controtenore)
Paolo Fanciullacci (tenore)
Fabio Furnari (tenore)
Giovanni Dagnino (basso)
Paolo Da Col (tenore, direzione) |

Brescia, Biblioteca
Queriniana, Inc. G v 15, f.51v

F.Petrarca, Le rime e l’Africa,
Roma, Perino, 1890
Dis.: Gino De Bini
Segreteria e informazioni
Giovanna Loriga,
Università degli
Studi di Firenze Dipartimento di Italianistica
Piazza Savonarola 1, 50132 Firenze, tel. 055-5032492
e-mail: giovanna.loriga@unifi.it
Anna Maria Mazzoni,
Ufficio Rappresentanza
e relazioni esterne del Consiglio regionale della Toscana
Via Cavour 2, 50129 Firenze, tel. 055-2387278
e-mail: a.mazzoni@consiglio.regione.toscana.it
|