Indice > VII Centenario > Convegni

Università “La Sapienza”
Dipartimento di Studi Romanzi
Facoltà di Scienze Umanistiche

L’io lirico: Francesco Petrarca.

Radiografia dei Rerum vulgarium fragmenta

Convegno di studi

Roma, Facoltà di Scienze Umanistiche
Aula Partenone
22-24 maggio 2003

 

 

giovedì 22 maggio ore 10

Presiede: N. von Prellwitz

 

Saluti del Preside della Facoltà, Paolo Matthiae

R. Antonelli, Introduzione ai lavori

C. Segre, Petrarca e gli incunaboli della critica genetica

 

Il Libro

 

F. Rico, Il Canzoniere nel 1350

R. Antonelli, Perché un Libro(-Canzoniere)
A. Punzi, “Ma il vento ne portava le parole”. Scrivere la fine nei Rerum vulgarium fragmenta

 

 

giovedì 22 maggio ore 15

La tradizione del Libro

presiede: M. Brea

 

R. Mercuri, Frammenti dell’anima, l’anima del frammento
M. Signorini, Fortuna del modello Libro-Canzoniere
N. Cannata, La percezione del Canzoniere come libro unitario

P. Godman - M. A. Passarelli, Petrarca scelestus auctor: un suggerimento di proibizione per la Congregazione dell’Indice
M. L. Cerrón Puga, Censure incrociate tra Spagna e Italia (1559-1612)
A. P. Fuksas, L’enciclopedia muratoriana del Petrarca volgare

 

 

Venerdì 23 maggio ore 9

Gli Auctores
presiede: M. Picone

 

G. Brugnoli, La presenza delle Silvae di Stazio nei Rerum vulgarium fragmenta

C. Pulsoni, Ancora su Petrarca e Arnaut Daniel

L. Rossi, Petrarca e la Rose

L. Leonardi, Guittone nei Rerum vulgarium fragmenta

C. Bologna, Le petrose e Petrarca

R. Lokaj, Analogie strutturali e narrative tra i Rerum vulgarium fragmenta e le Familiares

 

 

Venerdì 23 maggio ore 15

Il testo
presiede: L. Rossi

 

F. Brugnolo, Eufonia e grammatica in Petrarca

P. Canettieri, Laura, l’aura e i sospiri

L. Marcozzi, Le ali dell’intelletto nei Rerum vulgarium fragmenta

M. Praloran, La metrica dei Rerum vulgarium fragmenta: una ricognizione

L. Zuliani, Sintassi e metro nei Rerum vulgarium fragmenta

 

 

Sabato 24 maggio ore 9.30

presiede: F. Suitner


R. Bettarini, Riflessi nello specchio lirico dell’Io

M. S. Sapegno, Tu / Voi nei Rerum vulgarium fragmenta

N. Tonelli, Laura, Fiammetta, Flamenca

M. Picone, Un dittico petrarchesco: Rvf II-III

G. Desideri, “Col cielo et co le stelle et co la luna / un’angosciosa e dura notte innarro”. Appunti su Fortuna nei Rerum vulgarium fragmenta

 

Università La Sapienza
Dipartimento di Studi Romanzi

P.le Aldo Moro, 5 - 00185 Roma
Tel. 06/491919 - Fax 06/490450
e-mail studiromanzi@uniroma1.it

 

Comitato scientifico
Roberto Antonelli, Corrado Bologna, Paolo Canettieri

Comitato organizzatore
Mira Mocan, Gioia Paradisi, Giovanna Santini

Segretria tecnica
O. Boldrini, B. Catulli, R. Di Bernardini, P. Lembo, L. Lorenzi, L. Masci

Indice > VII Centenario > Convegni