Indice > VII Centenario > Convegni

Ministero per i Beni e le Attività Culturali
Direzione Generale per i Beni Librari e gli Istituti Culturali

Comitato Nazionale per il VII Centenario della nascita di Francesco Petrarca

Dipartimento di Italianistica
Università di Bologna

Il Petrarchismo:
un modello di poesia per l’Europa

Convegno internazionale di studi

Bologna

6-9 ottobre 2004

 

Atti del Convegno

 

6 ottobre, ore 9,30
Aula Prodi, Piazza San Giovanni in Monte 2

Saluti delle autorità

 

Introduzione ai lavori:

Michele Feo, Presidente del Comitato Nazionale per le celebrazioni del VII centenario della nascita di Francesco Petrarca

Gian Mario Anselmi, Direttore del Dipartimento di Italianistica dell’Università di Bologna.


Sessione d’apertura

 

Presiede: Emilio Pasquini

 

Amedeo Quondam, Petrarchismo: forma del vivere del gentiluomo moderno
Walther Durr, Il sonetto di Petrarca fra madrigale e lied: Marenzio, Schlegel e Schubert
Francisco Rico, Preistoria del Canzoniere

 

6 ottobre, ore 15,00
Aula Prodi, Piazza San Giovanni in Monte 2

I Sessione: Il Petrarchista: suo status e sua cultura

 

Presiede: Keir Elam

 

David Quint, Slaves of Time/ Schiavi del Tempo
Iain Fenlon, Petrarch, Petrarchism, and the Origins of the Italian Madrigal
Rita Marnoto, Laura bianca, Bárbora nera. Le letture di Camões come riconversione al canone
Franco Piperno, Petrarchismo, editoria, musica: la ‘forma antologia’ e le raccolte madrigalistiche
Paola Vecchi, Donne nel nome di Petrarca
Tobia R. Toscano, I petrarchisti napoletani e il Siglo de oro

 

7 ottobre 2004 ore 9,30
Aula Prodi, Piazza San Giovanni in Monte 2

II Sessione: Il libro di poesia lirica e gli strumenti per fare poesia

 

Presiede: Stefano Carrai

 

William J. Kennedy, Per fare del Petrarca una vicenda: i suoi commentatori rinascimentali ed alcuni poeti stranieri
Cristina Montagnani, Geografia e storia di un fragmentario poetico: il codice Isoldiano
Angelo Pompilio, Poeti e madrigalisti: il nuovo panorama delineato dal REPIM
Wayne Storey, Canzoniere e Petrarchismo: un paradigma di orientamento formale e materiale
Simone Albonico, Strumenti di base per lo studio della lirica cinquecentesca
Maria Gioia Tavoni, Elementi del paratesto nelle edizioni dei Trionfi con il commento dell’Ilicino

 

7 ottobre 2004 ore 15,00
Dipartimento di Italianistica, Via Zamboni 32

Sessioni parallele

1. Petrarchismo di corrispondenza


Presiede: Giorgio Patrizi


Domenico Chiodo, Un petrarchismo negletto: l’arengo politico nella lirica cinquecentesca
Italo Pantani, Corrispondenze poetiche entro l’avanguardia petrarchista di metà ’400
Roberto Gigliucci, Strategie del Domenichi
Stefano Cremonini, Per una topica petrarchesca: i versi in morte degli amici
Giovanna Rabitti, Vittoria Colonna tra Francia e Spagna: modelli e tradizione

Gabriele Cingolani, Ipotesi su uno scambio di sonetti fra Giulio Camillo e Veronica Gambara

 

 

2. Il punto sul manierismo

Presiede: Giulio Ferroni

 

Antonio Sorella, La norma di Bembo e l’autorità di Petrarca

Andrea Gareffi, Sfasamento lento del manierismo - o anche della fine delle metafore
Amedeo Quondam, Trent’anni dopo, problemi del manierismo
Stefano Jossa, Maniere di poesia: la fondazione dei generi

 

 

3. Topica cortigiana e topica manierista


Presiede: Alessandro Martini


Antonio Rossi, Le «barzelle» di Serafino Aquilano: problemi, aspetti formali, temi
Floriana Calitti, Per una fisiologia dei sospiri
Luca Milite, Incidenti di arceria
Massimo Lollini, Amore e soggetto lirico da Petrarca al Petrarchismo
Simona Bortot, L’antipetrarchismo petrarchesco di Nicolò Franco
Elisa Curti, “Non fece così il Petrarca”: prime forme di petrarchismo bembesco alla corte di Urbino
Davide Monda, Petrarca e il petrarchismo italiano nella ‘Ragion poetica’ di Gianvincenzo Gravina

 

 

4. Cantieri petrarchisti

 

Presiede: Guido Baldassarri


Monica Bianco, Nel laboratorio di un petrarchista veneziano: l’autografo Marciano It. IX. 589 delle rime di Domenico Venier
Franco Tomasi, L’Accademia degli Infiammati e il petrarchismo
Beatrice Bartolomeo, Niccolò Lelio Cosmico: prove di commento per l’edizione delle Rime
Giorgio Forni, Il “povero libretto” di Gaspara Stampa
Salvatore Ritrovato, “Alteramente se’ levato in volo”. Trame e tensioni petrarchesche nelle rime di Erasmo di Valvasone
Roberta Capelli, Il petrarchismo nella lirica occitanica del Cinquecento

 

 

5. Cantieri petrarchisti II


Presiede: Daniela Delcorno Branca


Vercingetorige Martignone, Petrarchismo e antipetrarchismo nella lirica di Antonio Brocardo
Stella Fanelli, Michelangelo: petrarchismo e tradizione lirica toscana
Daniele Ghirlanda, Un canzoniere poco noto di Pietro Bembo
Matteo Lefèvre, Il petrarchismo italiano e i letterati iberici: i libri di rime italiani nelle cancellerie e nei palazzi del potere spagnolo in Italia
Paolo Luparia, Il Tasso e l’anima (defunta) del grande inquisitore (interpretazione del sonetto in morte di Paolo Costabili)
Claudia Perelli Cippo, Le antologie di rime del Cinquecento: un progetto di schedatura elettronica
Matteo Veronesi, Una provincia del petrarchismo europeo. Figure a caratteri dell’Arcadia imolese


6. Editoria e poesia a Roma nel ’500


Presiede: Rosanna Pettinelli


Massimiliano Mancini, Sperimenti estremi: i «Versi et regole della nuova poesia toscana» (Roma , Blado, 1539)
Stefano Benedetti, Raccolte poetiche a Roma nel primo Cinquecento: il caso delle «Lacrimae» per Celso Mellini (1519)
Nicola Longo, La città di Roma in Petrarca
Emilio Torchio, Le rime di Giovanni Guidiccioni

 

 

7. Il Petrarchismo latino


Presiede: Enrico Fenzi


Donatella Coppini, Forme di petrarchismo nella poesia latina di Michele Marullo e Giovanni Pontano

Loredana Chines, Petrarca nella poesia latina del Cinquecento bolognese
Ilaria Landi, Petrarca nell’elegia senese del Quattrocento
Barbara Beleggia, Il petrarchismo di Tito Vespasiano Strozzi

Federico Cinti, Per un atlante del petrarchismo neolatino nell’Europa del Cinquecento

 

8 ottobre 2004 ore 9,30
Aula Prodi, Piazza San Giovanni in Monte 2

III Sessione: Il petrarchismo come fattore di costituzione delle lingue nazionali e come mezzo di conversazione civile

 

Presiede: Remo Ceserani

 

Jean Balsamo, Petrarca e l’illustrazione della lingua francese nel secolo XVI : un ‘garante paradossale’
Tim Carter, ‘Tutto ’l dì piango...’: Petrarch and the ‘New Music’ in Early Seventeenth-Century Italy
Mario Domenichelli, Courtly makers, cavalieri, dame, madrigalisti, attori, predicatori, poeti di professione. La lingua della percezione di sé in Inghilterra da Wyatt alla poesia metafisica
Rinaldo Rinaldi, “O Petrarchisti, che vi venga il cancaro”. Nicolò Franco e la parte del vero nel codice lirico cinquecentesco
M. Luisa Cerrón Puga, Il trionfo della imitación compuesta. Note sul petrarchismo spagnolo del Cinquecento

José Blanco, Il Canzoniere in castigliano cinquecentesco: la traduzione del portoghese Garcés

 

8 ottobre 2004 ore 15,00
Aula Prodi, Piazza San Giovanni in Monte 2

IV Sessione: Topiche petrarchistiche

 

Presiede: Roberto Fedi

 

Bojan Bujic, Stilemi petrarcheschi nei libretti delle prime opere in musica
Marcello Ciccuto, Petrarchisti al servizio dell’arte, perplessi
Antonio Gargano, Garcilaso petrarchista
Marziano Guglielminetti, La passione della gloria (dal “Secretum”)
José María Micó, Il canzoniere di Quevedo.
Frank Lestringant, Le pétrarquisme d’Agrippa d’Aubigné

 

9 ottobre 2004 ore 9,30
Biblioteca Universitaria, Via Zamboni 35

V Sessione: Spiritualità e poesia religiosa

 

Presiede: Maria Luisa Doglio

 

Francesco Tateo, Rime e carmi sacri del tardo Rinascimento
Paolo Cecchi, Petrarchismo devoto e madrigale spirituale nell’Italia del Cinquecento
Guido Baldassarri, Rime sacre e spirituali
Donatella Pallotti, Dal salmo al sonetto: la meditazione penitenziale di Anne Vaughan Lock
Guglielmo Gorni, Perché non possiamo non dirci petrarchisti. Abbozzo di un bilancio di vita e opere

 

Ezio Raimondi, Conclusioni

Indice > VII Centenario > Convegni