Indice > Riviste

Accademia Petrarca di Lettere Arti e Scienze di Arezzo

Studi Petrarcheschi

Direttore: Carlo Calcaterra

Presidente dell’Accademia «Petrarca»: Mario Salmi

Consiglio di Redazione degli «Studi Petrarcheschi»: Umberto Bosco, Arturo Cronia, Napoleone Giordano Orsini, Amos Parducci, Carlo Pellegrini, Giuseppe Carlo Rossi, Vittorio Santoli, Antonio Viscardi

Vol. I (1948)

M. Salmi, Premessa

5

C. Calcaterra, Le «rime nove» del Petrarca

9

F. Maggini, La canzone delle visioni

37

E. Chiorboli, Il pianto di Laura

51

E. Carrara, Le «Antiquis illustrioribus»

63

U. Bosco, Particolari petrarcheschi. 1. Precisazioni sulle «Invective contra medicum»

97

G. Billanovich, La tradizione del «Liber de dictis philosophorum antiquorum» e la cultura di Dante, del Petrarca e del Boccaccio

111

E. Raimondi, Correzioni medievali, correzioni umanistiche e correzioni petrarchesche nella lettera VI del libro XVI delle «Familiares»

125

P. Ferrarino, «Morte fura prima i migliori»

135

S. Prete, Il frammento della «Philologia» di F. Petrarca

141

U. Sesini, Modi petrarcheschi in poesie venete musicate del Trecento

145

D. Pierantozzi, Il Petrarca e Guittone

167

C. Jannaco, Donato casentinese volgarizzatore del Petrarca

185

P. L. Valente, Petrarca e Shakespeare

195

C. Calcaterra, Modi petrarcheschi nell’arte del Gozzano

213

A. Farinelli, Il Petrarca fra gli Ispani e i Lusitani

225

A. Cronia, Il petrarchismo nel Cinquecento serbo-croato

241

E. Várady, Studi petrarcheschi in Ungheria

257

Chiose petrarchesche

G. Martellotti, Il padre di Cesare

263

Rassegne

F. Forti, «Petrarca» di Umberto Bosco

267

G. Rotondi, Le «Familiari» di Francesco Petrarca edizione critica per cura di Vittorio Rossi e di Umberto Bosco

274

Relazioni

U. Bosco, L’edizione nazionale delle Opere di Francesco Petrarca

285

C. Lazzeri, Dagli «Annali» della Cattedra Petrarchesca agli «Studi Petrarcheschi»

287

«Studi Petrarcheschi»: Il «Boscán» di Amos Parducci

291

Recensioni

R. Di Sabatino: Rodolfo De Mattei, Il sentimento politico del Petrarca

293

Eugenio Dupré Theseider, I Papi di Avignone e la questione romana

301

Paul Piur, Cola di Rienzo, tradotto da Jeanne Chabod Rohr

304

G. Mollat, Les Papes d’Avignon (1305-1378)

308

Avvisi dell’Accademia «Petrarca»: Atti e Memorie dei Convegni Petrarcheschi; gli Annali della Cattedra Petrarchesca

313

Torna all’inizio

Vol. II (1949)

C. Calcaterra, «Bononiae triennium expendi»

7

E. H. Wilkins, Toward the discovery of early texts of poems contained in the Canzoniere»

23

G. di Pino, La poesia dei «Trionfi»

35

G. Martellotti, Linee di sviluppo dell’umanesimo petrarchesco

51

G. Martellotti, Dal «De viris illustribus». Le vite di Giacobbe e di Giuseppe

81

G. Martellotti, In margine ai «Trionfi» e al «De viris»

95

T. E. Mommsen, Un’antica raffigurazione del Pertarca poeta laureato

101

D. Bianchi, Intorno alle «Rime disperse» del Petrarca. Il Petrarca e i fratelli Beccari

107

E. Carrara, Gli «improvvisi» del Petrarca

137

G. Rotondi, Note al «De otio religioso»

153

M. Boni, Note ai «Rerum memorandarum libri»

167

A. Del Monte, L’ermetismo medievale. Arnaut Daniel

183

L. Caretti, Angelo di Costanzo volgarizzatore del Petrarca

209

G. Surdich, «Traduzioni»  dal Petrarca nell’antica letteratura serbo-croata di Dalmazia


231

C. Calcaterra, Teobaldo Ceva, il Muratori e un verso dell’Alfieri

243

Rassegne critiche

R. van Nuffel, Il Petrarca nel Belgio in questi ultimi anni

263

R. Weiss, Studi petrarcheschi inInghilterra (1940-1948)

266

G. Rotondi, Francesco Petrarca «Rerum memorandarum libri», Edizione critica per cura di Giuseppe Billanovich

268

E. Raimondi, Lidia Pacini «Petrarca in der deutschen Dichtungslehre vom Barock bis zur Romantik»

286

Recensioni

R. Di Sabatino: Giuseppe Billanovich, Petrarca letterato. I, Lo scrittoio del Petrarca, Edizioni di «Storia e Letteratura»

317

R. Di Sabatino: Il mio segreto di Francesco Petrarca. Traduzione e nota di Enrico Carrara

323

Brevia

Adnotator, Risorta ad Arezzo la casa del Petrarca

262

Adnotator, Brevia

328

1. Una nuova edizione critica dell’«Invectiva contra quendam magni status hominem»

2. Notizie sulla poesia del Petrarca in Portogallo

3. «Il Petrarca oggi» di Carlo Calcaterra

4. Un fraintendimento filologico  del Petrarca

5. Un profilo di Ernest Hatch Wilkins

6. Segnalazioni dalla rivista «Italica»

7. L’introduzione di un libro incompiuto di Angelo Lipari sulla «questione di Laura»

8. «Il problema del barocco» di Carlo Calcaterra: giudizi seicenteschi sulla poesia del Petrarca

Torna all’inizio

Vol. III (1950)

F. Maggini, Un’ode di Orazio nella poesia di Petrarca

7

R. Weiss, Barbato da Sulmona, il Petrarca e la rivoluzione di Cola di Rienzo

13

P. G. Ricci, Per il testo della petrarchesca apologia contra Gallum

23

P. G. Ricci, Per il testo dell’invettiva petrarchesca contra quendam innominatum

37

G. Rotondi, Un volgarizzamento inedito quattrocentesco del «De otio religioso»

47

A. Del Monte, Bernart Marti

97

G. Favati, Tecnica ed arte nella poesia cavalcantiana

117

E. Raimondi, Francesco Filelfo, interprete del Canzoniere

143

L. Caretti, Bembo e della Casa

165

P. L. Valenti, Quesiti dell’interpretazione italiana dei sonetti shakesperiani

171

R. O. J. Van Nuffel, Il Petrarca nell’opera di Jan van der Noot

183

E. Várady, Il Petrarca personaggio di un romanzo ungherese

197

A. Vallone, La «cortesia» nelle rime petrarchesche

205

Rassegne

E. Raimondi, Un inedito petrarchesco. La redazione sconosciuta di un capitolo del «Trionfo della Fama»  a cura di Roberto Weiss

215

M. Boni, Intorno all’«Invectiva contra quendam magni status hominem sed nullius scientie aut virtutis»

230

Recensioni

E. Raimondi: Walter Rüegg, Cicero und der Humanismus, Formale Untersuchungen über Petrarca und Erasmus

277

M. Boni: Ugo Mariani, Il Petrarca e gli Agostiniani

283

Varia

La canzone «Tenebrosa»

182

Atti e Memorie della «Accademia Petrarca di Lettere, Arti e Scienze», 1947 e 1948

214

Una relazione inedita di Arnaldo Foresti

288

Brevia

1. L’ammirazione del Petrarca per Varrone, Cicerone e Virgilio: un discorso di Benedetto Riposati

291

2. Guido Martellotti sulla redazione sconosciuta di un capitolo del «Trionfo della fama» ritrovata dal Weiss

292

3. «Leonardo e il Petrarca» di Lamberto Donati

292

4. I rapporti della vita musicale italiana con la grande letteratura trecentesca in un volume di Grace O’Brien

292

5. Dante Bianchi «Intorno alle rime disperse del Petrarca. La membrana del Codice Casanatense 924»

293

6. Il saggio di Ernest Hatch Wilkins sull’evoluzione del «Canzoniere»

293

7. Altri scritti di Ernest Hatch Wilkins

293

8. «Petrarch’s Tranquillo porto» di Hamilton A. Mathes

294

9. Una comunicazione di Ignazio Baldelli su «Girolamo Claricio editore della Celestina»

294

10. Sul primo traduttore francese delle opere volgari del Petrarca

294

11. L’edizione dei «Rerum vulgarium fragmenta» per cura di Alberto Tallone e Gianfranco Contini

294

12. Ernest Hatch Wilkins sul petrarchismo italiano, spagnolo, catalano, portoghese, francese, fiammingo, inglese, scozzese, tedesco, ungherese, dalmatico, polacco, greco-cipriota

294

Torna all’inizio

Vol. IV (1951)

G. Martellotti, Momenti narrativi del Petrarca

5

G. Martellotti, Clausole e ritmi nella prosa narrativa del Petrarca

35

P. G. Ricci, La cronologia dell’ultimo «certamen»  petrarchesco

47

R. Macchioni Jodi, Il petrarchismo del Poliziano

59

F. Forti, L. A. Muratori e il petrarchismo arcadico

91

E. Raimondi, Lo stile tragico alfieriano e l’esperienza della forma petrarchesca

129

E. Raimondi, Franceso Petrarca, il petrarchismo e uno scolaro del De Sanctis

173

C. Cordié, Il Petrarca e il petrarchismo nelle testimonianze di Stendhal

187

Rassegne

E. Raimondi, Francesco Petrarca «Invective contra medicum» – testo latino e volgarizzamento di ser Domenico Silevstri – edizione critica a cura di Pier Giorgio Ricci

225

E. Raimondi, Cesare Federico Goffis, Originalità dei «Trionfi»

262

Recensioni

G. Favati: Guido Cavalcanti’s Theory of Love. The Canzone d’Amore and Other Related Problems di J. E. Shaw

285

M. Boni: Roberto Weiss, Il primo secolo dell’umanesimo. Studi e testi

293

M. Boni: Ernest Hatch Wilkins, The making of the «Canzoniere» and other Petrarchan Studies

299

Brevia

1. «Letteratura e leggende» di Ferdinando Neri

303

2. «Note sulla fortuna del Petrarca in Francia nella prima metà del Cinquecento» di Franco Simone

303

3. «Sei anni di studi petrarcheschi» di Pier Giorgio Ricci

304

4. La sestina del Petrarca e l’interpretazione di un passo di Benvenuto da Imola di Piero Camporesi

305

5. «La canzone d’Amore del Cavalcanti» di Guido Favati

305

6. «The importance of the Non-Love Poems of Petrarch’s Canzoniere» di Aldo S. Bernardo

306

7. Una scena in «Los Amantes» di Rey de Artieda e un sonetto petrarchesco, di Joseph G. Fucilla

306

8. Petrarca LXVI, «L’aer gravato e l’importuna nebbia» di Piero Camporesi

307

9. Saggi di G. Contini, A. H. Schutz, R. Montano

307

10. «La Philologia del Petrarca» di Scevola Mariotti

307

11. Saggio di Luigi Belloni

308

12. «Correzioni cinquecentesche ai versi di Lorenzo Spirito» di Ignazio Baldelli

308

13. «Aspetti del Petrarca uomo» di Luigi di Benedetto

308

14. «L’Accademia Petrarca di Arezzo e i recenti studi petrarcheschi» di Emilio Santini

309

15. «Noterelle critiche» di Giorgio Santangelo

309

16. «Liriche di Luis Camões» scelte e commentate da Silvio Pellegrini

309

17. «Rime», «Trionfi» e «Poesie latine» del Petrarca nella collezione Ricciardi

310

18. Sul verso dell’Alfieri «Fosser gemme legate in vile anello»

310

Torna all’inizio

Vol. V (1952)

U. Bosco, Gli studi di Carlo Calcaterra sul Petrarca

5

D. Bianchi, Petrarca o Boccaccio?

13

S. Prete, Plauto, Terenzio e il Petrarca

85

E. Raimondi, Bernardino Daniello e le varianti petrarchesche

95

E. Raimondi, Gli scrupoli di un filologo: Ludovico Castelvetro e il Petrarca

131

F. Forti, Gusto tassoniano e gusto muratoriano nelle note al Canzoniere

211

A. Pizzorusso, Il petrarchismo di Desportes

237

A. Cronia, L’opera latina del Petrarca nella letteratura céca

299

Recensioni

M. Boni:  Saggio sulla poesia lirica di Juan Boscán

323

Torna all’inizio

Vol. VI (1956)

P. G. Ricci, Sul testo della «Posteritati»

5

G. Billanovich, Uno Svetonio della Biblioteca del Petrarca

23

G. Martellotti, Piramidi

35

R. Di Sabatino, Le epistole metriche a Benedetto XII e Clemente VI

43

E. Raimondi, Una pagina satirica delle «Sine nomine»

55

E. Raimondi, L’azzardo petrarchesco di Giacomo Casanova

63

D. Bianchi, Di alcuni caratteri della verseggiatura petrarchesca

81

G. Marzot, Il tramite del petrarchismo dal Rinascimento al Barocco

123

A. Vallone, Poetica e poesia di Scipione Ammirato petrarchista

177

G. C. Rossi, Presenza del Petrarca nella mistica portoghese del Cinquecento

189

Chiose e postille

G. Martellotti, Noterelle di sintassi petrarchesca

195

F. Figurelli, Note su dieci rime del Petrarca

201

V. Branca, Sulla diffusione della «Griselda» petrarchesca

221

Note e rassegne

R. O. J. Van Nuffel, Per la fortuna del Petrarca in Francia

225

A. Cronia, Saggio bibliografico sulla fortuna del Petrarca in Cecoslovacchia

233

Recensioni

M. Boni: Joseph G. Fucilla, Studies and Notes (Literary and historical)

243

G. Martellotti: Ernest H. Wilkins, Studies in the Life and Works of Petrarch

245

Brevia

1. Petrarca e il Rinascimento

247

2. Sui «Salmi Penitenziali»

248

3. Primizie del «De viris»

249

4. Le «Prose» del Petrarca

250

Torna all’inizio

Vol. VII (1961)

 «Petrarca e il petrarchismo»

Atti del Terzo Congresso dell’Associazione Internazionale per gli Studi di Lingua e Letteratura Italiana (Aix-en-Provence e Marsiglia, 31 marzo – 5 aprile 1959)

Comitato d’onore del Congresso

5

Comitato Direttivo dell’Associazione

6

Comitato Organizzatore del Congresso

6

Cronaca del Congresso

7

Seduta inaugurale

P. Arrighi, Saluto ai congressisti

13

U. Bosco, Ricordo di Henri Bédarida

15

Relazioni generali

G. Billanovich, Petrarca e i classici

21

E. Gilson, Sur deux textes de Pétrarque

35

P. Courcelle, Pétrarque entre Saint Augustin et les Augustins  du XIV siècle

51

D. Alonso, La poesia del Petrarca e il Petrarchismo

73

U. Bosco, Il linguaggio lirico del Petrarca

121

Comunicazioni

E. Bigi, La rima del Petrarca

135

A. Bufano, Appunti sul «quod»  dichiarativo del Petrarca

147

M. Casali, Imitazione e ispirazione nei «Salmi Penitenziali» del Petrarca

151

G. Di Pino, L’interpretazione del Petrarca nella lirica del Bembo e del Della Casa

171

F. Figurelli, L’architettura del sonetto in Francesco Petrarca

179

K. Heitmann, L’insegnamento agostiniano nel «Secretum» del Petrarca

187

G. Herczeg, Struttura delle antitesi nel «Canzoniere» petrarchesco

195

T. Kardos, Reminiscenze classiche e problemi del Rinascimento negli epistolari petrarcheschi

209

G. Martellotti, Latinità del Petrarca

219

H. Martin, Pétrarque et Montpellier

231

M. Mignon, La casa del Petrarca a Valchiusa

235

F. Montanari, Fatalità e libertà nel linguaggio del «Canzoniere»

241

G. Petronio, Storicità della lirica politica del Petrarca

247

C. Pichois, Autour de Pétrarque: un épisode de la bataille romantique en France (1822)

265

E. Raimondi, Un esercizio petrarchesco di Emanuele Tesauro

277

M. M. Rossi, Due manoscritti non registrati del «De Remediis»

289

M. M. Rossi, Laura morta e la concezione petrarchesca dell’aldilà

301

M. Sansone, Petrarca e il petrarchismo nella poetica romantica

323

G. Santangelo, Il petrarchismo del Bembo

337

G. Szauder, Il «Secretum» nel Seicento ungherese

347

D. Valeri, Petrarca e la poesia contemporanea

351

A. Vallone, Di taluni aspetti del petrarchismo napoletano

355

R. Van Nuffel, Un petrarchista belga: Philippe de Maldeghem

377

Interventi

391

Relazioni conclusive

On. G. Medici, Discorso di chiusura

399

A. Pézard, Relazione conclusiva sui lavori del Congresso

403

V. Branca, Relazione sull’attività svolta dall’Associazione

405

Elenco delle Università che aderirono al Congresso

411

Elenco dei Congressisti

413

Elenco delle cariche sociali dell’associazione per il triennio 1959-1962

419

Indice dei collaboratori

420

Indice dei nomi

423

Torna all’inizio

Vol. VIII (1976) tav. I

M. Salmi, Premessa

V

A. Cavedon, La tradizione «veneta» delle rime estravaganti del Petrarca

1

R. Gaffuri, Nuove indagini sul codice petrarchesco D.II.21 della Biblioteca Queriniana di Brescia

75

B. Martinelli, L’ordinamento morale del Canzoniere del Petrarca

93

G. Herczeg, La struttura della frase nei versi del Petrarca

169

A. Noferi, La costituzione della parola impossibile: note al sonetto CXLIII del Canzoniere

197

B. T. Sozzi, Per il sonetto: Una candida cerva

213

P. G. Ricci, Introduzione al Centenario: la critica petrarchesca del Novecento

219

P. Pagan, Una prefazione di Celio Magno al Petrarca

231

A. Ceruti Burgio, Per lo studio delle varianti petrarchesche: un recente contributo sulla canzone CCCXXIII

257

J. Tusiani, Problemi di tradizione petrarchesca

263

Indice dei nomi

273

Torna all’inizio

Vol. IX (1978)

M. Salmi, Premessa

V

B. Martinelli, Il Petrarca e San Paolo

1

P. Blanc, Pétrarque lecteur de Cicéron. Les scolies pétrarquiennes du «De oratore» et de l’Oratorn

109

M. Trovato, Struttura e messaggio della canzone CXIX

167

D. Radcliff-Umstead, Petrarch and the Freedom to be Alone

187

Bibliografia petrarchesca 1964-1973, a cura di Piero Pieretti

203

Commemorazione

A. Chiari, In ricordo di Pier Giorgio Ricci

247

V. Branca, Rievocazione di Pier Giorgio Ricci

254

Bibliografia degli scritti petrarcheschi di Pier Giorgio Ricci

261

Recensioni

Opere latine di Francesco Petrarca, a cura di Antonietta Bufano, con la collaborazione di Basile Aracri e Clara Kraus Reggiani. Introduzione di Manlio Pastore Stocchi (Bortolo Martinelli)

263

Convegno Internazionale Francesco Petrarca (Roma-Arezzo-Padova-Arquà Petrarca 24-27 aprile 1974), «Atti dei Convegni Lincei», 10 (Bortolo Martinelli)

272

Brevia

R. Crespo: Un numero speciale della rivista «Hermeneus» dedicato a Francesco Petrarca

280

Indice dei nomi

281

Torna all’inizio

Indice > Riviste